Ingredienti per 2 persone:
- 2 melanzane belle sode
- 4/5 pomodori (meglio se buoni dell’orto)
- Una decina di foglie di basilico
- Una decina di foglie di menta
- Feta greca
- Semi di papavero (facoltativo)
- Olio extra vergine di oliva
- Sale e pepe

Credits: Tacchi e Pentole
Procedimento di preparazione:
Mettete le melanzane intere in forno a 200 gradi fino a quando saranno belle morbide. Ci vorrà un’oretta.
Lasciate raffreddare le melanzane ed estraete la polpa mettendola in un frullatore.
Unite ora, sempre nel frullatore, anche i pomodori (precedentemente lavati e tagliati – se volete privateli dei semini) e frullate il tutto.
Regolate di sale e di pepe e siate generosi con l’olio extra vergine.
Regolatevi sulla quantità di pomodoro, perchè quest’ultimo conferisce e decide la densità della vostra zuppetta: più pomodori metterete, più la zuppetta diventerà liquida.
Sempre nel frullatore unite le foglioline di menta e di basilico (anque queste precedentemente lavate ed aciugate) e qualche goccia di tabasco. Azionate il frullatore e frullate di nuovo fino ad ottenere un composto omogeneo.
La zuppetta fredda di pomodoro e melanzane è pronta!